PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE A CURA DI SISTEMA MUSEO – 2023/2024

Scuola dell’infanzia e scuola primaria I ciclo
CENERENTOLA.
UNA FIABA DI COLORI E MUSICA
Visita esperienziale / Durata 1 ora
Il museo e la vita del grande compositore raccontati come una fiaba… sul filo di una fiaba!
Partendo dal modellino della scenografia di Cenerentola esposto nella sezione dinamica, intraprendiamo un viaggio tra le grandi sale del museo, per giocare con i colori e ascoltare, insieme alla celebre favola, il racconto dei momenti più importanti della vita di Rossini. E voi quale abito fareste indossare alla principessa?

Scuola primaria II ciclo e secondaria I grado
TRA LE NOTE DI ROSSINI.
ASCOLTIAMO AVVENTURE E PASSIONI DI UN GRANDE MAESTRO.
Visita esperienziale / Durata 1 ora e 30 minuti
La visita approfondisce l’evoluzione dell’immagine di Rossini dalla gioventù all’età matura attraverso i ritratti presenti nel museo e l’ascolto, lungo il percorso, di alcune celebri arie. Immersi tra le note conosciamo così Gioachino bambino, adolescente e uomo dalla poliedrica personalità, ne ripercorriamo la vita ricca di avvenimenti e incontri importanti e impariamo ad ascoltare la sua musica, che lo ha portato a essere conosciuto in tutta Europa.

Scuola primaria II ciclo e secondaria I-II grado
IL GUSTO DI ROSSINI.
IL RAPPORTO CON IL CIBO E LA TAVOLA
Percorso tematico / Durata 1 ora e 30 minuti
Il percorso, lontano dall’essere una collezione di aneddoti gastronomici, esplora il mondo dell’alimentazione ai tempi del Maestro e nelle sue opere, prendendo spunto da fatti della sua esistenza. La maggior quantità e la miglior qualità dei cibi di cui ha potuto disporre in età adulta, rispetto all’infanzia, grazie alla fama raggiunta come compositore. Il cibo, metafora dolce, amara o piccante, a seconda dei casi, per descrivere comportamenti e situazioni del mondo dell’opera. Il cibo e coloro che lavoravano nel teatro, magari con qualche invenzione originale e di successo. Il cibo e i banchetti nelle opere e nelle composizioni musicali di Rossini. Una chiave originale di lettura per conoscere la personalità del grande compositore e la società dell’Ottocento.

Scuola primaria II ciclo e secondaria I-II grado
IN SCENA.
IL TEATRO AL TEMPO DI ROSSINI
Percorso tematico / Durata 1 ora e 30 minuti
Un tuffo nel mondo di Gioachino Rossini: la sua immagine, che conosciamo dai ritratti dei suoi contemporanei, come porte che attraversano il tempo, fino agli artisti di oggi, che a lui si sono ispirati.
La sua musica, per la quale ancora oggi è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: i supporti multimediali del Museo permettono di coglierne tutte le sfumature e i colori.
Tutto ciò nella cornice di un periodo importante per il teatro dell’opera, con l’introduzione di nuovi materiali e tecniche nella costruzione dei teatri e nell’allestimento delle scenografie.

Scuola secondaria II grado
LA STORIA CON GLI OCCHI DI ROSSINI.
DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALL’UNITÀ D’ITALIA SULLE NOTE DI GIOACHINO
Percorso tematico / Durata 1 ora e 30 minuti
Rossini, nato subito dopo lo scoppio della Rivoluzione Francese, ha fatto in tempo a vedere il completamento dell’unificazione italiana. Attento osservatore della realtà che lo circondava, ha vissuto in prima persona le conseguenze di avvenimenti fondamentali in diverse capitali, considerati i suoi frequenti trasferimenti nel continente europeo.
La visita si propone di raccontare, ripercorrendo alcuni fondamentali avvenimenti della storia italiana ed europea, come talvolta proprio con la sua musica Rossini abbia assunto un ruolo di attivo protagonista in tali vicende.

Quota fissa gruppo/classe fino a massimo 28 partecipanti € 70

Scuola primaria II ciclo e secondaria I-II grado
PESARO RICORDA ROSSINI.
SEGNI E ARCHITETTURE SULLE TRACCE DEL MAESTRO
Visita guidata / Durata 2 ore e 30 minuti
Una passeggiata guidata fra i luoghi e gli edifici di Pesaro, seguendo il filo delle sfaccettature dell’aggettivo “rossiniano”. Luoghi che Rossini vide fin da bambino nella sua quotidianità, come l’area del ghetto ebraico.
Il Conservatorio, per la cui istituzione lasciò un’ingente somma di denaro nel suo testamento. Il Museo Nazionale Rossini con tanti materiali relativi alla sua attività di compositore. Il Teatro, testimone oggi come allora, del suo genio in campo musicale. La statua che lo raffigura osserva ogni giorno la Piazza del Popolo.

Quota fissa fino a 15 partecipanti € 180 , da 16 partecipanti quota individuale € 8

Prenotazioni didattica@sistemamuseo.it
Contatti