Con l’autunno tornano le visite guidate al Museo Nazionale Rossini in occasione della Stradomenica, terza domenica del mese!

Domenica 15 ottobre alle ore 17, Sistema Museo propone uno speciale approfondimento dedicato agli anni in cui le opere di Rossini furono rappresentate nei teatri italiani, a partire dal Teatro Rossini, appena riaperto al pubblico dopo i recenti lavori di risanamento; il teatro della città che venne inaugurato nel 1818 come Teatro Nuovo con un’eccezionale rappresentazione de La gazza ladra diretta dallo stesso Gioachino, già celebre a soli ventisei anni, e poi intitolato al compositore pesarese nel 1855 in occasione della riapertura, dopo il restauro dell’architetto Vincenzo Ghinelli.

La visita “Il talento di Rossini nei teatri italiani” proseguirà alla scoperta dei teatri delle più grandi città italiane, come il Valle e l’Argentina a Roma, la Fenice, il San Moisè e il San Benedetto a Venezia, la Scala a Milano, il Fondo e il San Carlo a Napoli, che non sono soltanto contenitori ma protagonisti dei successi del grande maestro, dal 1812 al 1833, anno dell’ultima rappresentazione del Guillaume Tell al San Carlo. Teatri spesso costruiti laddove vi erano strutture con funzioni completamente diverse, trasformati in templi della musica e dell’Opera dove la struttura in legno o quella in muratura e la scelta della forma sono stati pensati per consentire al pubblico di apprezzare al meglio l’opera di volta in volta rappresentata.

Stradomenica 15 ottobre 2023
Visita guidata h 17
Compresa nel biglietto di ingresso (prenotazione consigliata)
Contatti

Teatro Rossini Pesaro
Teatro San Carlo Napoli